La certificazione BREEAM è una delle più prestigiose certificazioni a livello internazionale che valuta la sostenibilità ambientale degli edifici. BREEAM, acronimo di “Building Research Establishment Environmental Assessment Method”, è stata sviluppata nel 1988 dalla Building Research Establishment (BRE) e viene utilizzata per misurare le prestazioni di sostenibilità degli edifici, come la riduzione delle emissioni di CO2 di un edificio, la protezione della biodiversità, la salvaguardia dell’energia elettrica, l’utilizzo di acqua, la possibilità di riciclo delle risorse, la capacità dell’edificio di resistere ai cambiamenti climatici e molto altro.
Le finiture verniciate e decorate su alluminio di Decoral Group sono conformi agli standard richiesti dai protocolli BREEAM, ma anche LEED e WELL, sempre relativi alla sostenibilità ambientale. Inoltre, sono certificate EPD e VOC FREE.
BREEAM: perché è importante
La certificazione BREEAM fornisce un quadro olistico di valutazione della sostenibilità, misurando l’impatto ambientale diretto e indiretto di nuove costruzioni, ristrutturazioni, edifici residenziali e non residenziali. Si tratta quindi di una certificazione che acquisirà sempre più importanza strategica nella progettazione degli edifici, in Italia e nel mondo.
L’obiettivo della certificazione BREEAM è infatti quello di premiare la progettazione a basso impatto e la riduzione delle emissioni di CO2, la durabilità e la resilienza del progetto, l'adattamento ai cambiamenti climatici, il valore ecologico e la tutela della biodiversità.
Ad oggi, tra i molti green building esistenti, sono oltre 2.300.000 edifici distribuiti in 89 paesi, che sono stati sottoposti alla valutazione BREEAM.

Fattori e metodo di analisi
Nel processo di valutazione della sostenibilità BREEAM, in architettura e in edilizia, i parametri presi in considerazione possono essere raggruppati nelle seguenti categorie di riferimento:
- Energia (monitoraggio dell’energia, emissioni di CO2, uso di sistemi di trasporto efficienti)
- Sfruttamento del territorio (valutazione del sito, impatto del sito esistente)
- Acqua (controllo del consumo di acqua)
- Salute e benessere (comfort termico, acustico, visivo, qualità dell’aria interna)
- Inquinamento (inquinamento luminoso notturno, inquinamento acustico)
- Trasporti (accessibilità dei trasporti pubblici, strutture per ciclisti)
- Materiali (impatto ambientale nel ciclo di vita, durata, efficienza nel tempo)
- Rifiuti (gestione dei rifiuti di costruzione)
- Management (approccio responsabile alla costruzione)
Categorie analizzate
In fase di valutazione, gli edifici vengono classificati nelle seguenti categorie:
- New Construction (nuovi edifici non residenziali)
- International New Construction (nuovi edifici residenziali e non residenziali)
- In-Use (lavori per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti)
- Refurbishment (interventi di ristrutturazione)
- Communities (progetti di masterplan)

La sostenibilità in Decoral Group
Nella valutazione dell'impatto ambientale e della sostenibilità di un edificio, anche il dettaglio più piccolo può fare la differenza. In architettura e in edilizia, la scelta delle finiture di un edificio, sia in ambienti esterni che interni, assume un'importanza cruciale per i valori di benessere e di qualità dell'aria.
I prodotti in alluminio verniciato e decorato di Gruppo Decoral sono conformi ai principali protocolli di sostenibilità ambientale riconosciuti a livello internazionale, come LEED, BREEAM e WELL. Inoltre, sono conformi ai CAM (Criteri Ambientali Minimi della Pubblica Amministrazione italiana) e certificate EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto).
Decoral e i progetti certificati BREEAM
Decoral Group può contribuire con le sue finiture su alluminio realizzate attraverso la verniciatura a polvere e la sublimazione, al raggiungimento della certificazione BREEAM.
Tra i progetti certificati BREEAM nel mondo troviamo lo shopping district di CityLife a Milano e Regent's Place di Londra, per il quale Decoral Group ha realizzato la verniciatura a polvere delle componenti in alluminio della facciata con colore RAL 9006 (grigio alluminio) opaco classe 2.
Sempre a Londra, il Moor Place - Moorgate Exchange, ha raggiunto gli obiettivi di sostenibilità ambientale LEED (Platinum) e BREEAM (Excellent) grazie anche alle finiture selezionate, color champagne classe 2, utilizzate per pannelli di alluminio e pale frangisole in facciata.
I risultati dei nostri test dimostrano come le finiture verniciate e decorate su alluminio di Decoral Group siano compliant con gli standard richiesti da GN22: BREEAM Recognised Schemes for VOC Emissions from Building Products e consentono di ottenere 1 credito nella valutazione complessiva della sostenibilità ambientale.

City Life, Milano
