Colori di tendenza 2022,
ecco i più richiesti in architettura

Abbiamo analizzato e selezionato i colori più richiesti nell'architettura moderna e in edilizia in collaborazione con diversi esperti del settore. Sul podio troviamo tonalità come bronzo, ottone, champagne e rame antico
In quest’anno di ripresa e di riavvicinamento tra le persone, a spiccare sulle altre, nella palette colori in architettura, sono le sfumature calde e antiche del bronzo, del rame, dell’ottone e del corten. Una gamma di colori che risultano essere i preferiti in particolare in quest'epoca storica.
Parliamo delle colorazioni della collezione New Urban Design, che già ad inizio 2021 aveva dimostrato la propria forza persuasiva, spartendo il podio con le gradazioni tra il dorato e l’ottonato delle finiture su alluminio della collezione Gold Rush destinato in particolare al retail e all’interior design.
Il Medioevo è un periodo storico che ancora oggi rimane avvolto da un fascino fiabesco dove si intrecciano le più antiche leggende di dame e cavalieri, sullo sfondo di castelli e città fortificate.
Tra i colori simbolo di quest’epoca c’è il Corten Medioevale che, in base allo stato di ossidazione, acquisisce un colore superficiale unico. All’interno della scala cromatica questo colore si posiziona tra l’arancione e il marrone.
La finitura su alluminio color Corten Medievale la trovate nella collezione New Urban Design.


Le colorazioni in auge in questi anni si rivelano nelle gradazioni che vanno dall’oro all’ottone, passando per le colorazioni champagne.
Nella collezione Gold Rush abbiamo valorizzato questi colori nelle versioni liscio e semilucido, liscio e opaco, metallizzato, o migliorato per l’uso in ambienti esterni.
Le nostre finiture su alluminio le trovate nella collezione New Urban Design.
Bronzo anticato
Inserito all'interno della collezione New Urban Design, il color bronzato esprime il sapore del passato. Dedicato agli spazi dal tocco retrò.
La finitura su alluminio color Bronzo Anticato la trovate nella collezione New Urban Design.


Legno
Per gli amanti del legno e del suo caratteristico aspetto rustico, per il 2022 vi consigliamo le nuove finiture su alluminio della collezione Elegance, ispirate appunto al concetto di eleganza.
Perché scegliere il processo brevettato Decoral®
Nel 1995 abbiamo brevettato un procedimento industriale basato sul processo chimico-fisico della sublimazione. Laminati e profili in alluminio sono verniciati a polvere e successivamente decorati con sistema di trasferimento a caldo utilizzando un sottile supporto stampato.
Questa tecnologia permette di riprodurre con assoluta fedeltà le venature di legno, marmo e granito, e di ottenere effetti bronzo, rame, ruggine, corten e ottonati.
Per garantire un prodotto di qualità, eseguiamo verifiche accurate sulla resistenza ai raggi solari UV e all’azione corrosiva degli agenti atmosferici.
Certificazioni di qualità
La qualità delle finiture Decoral è garantita dai marchi QualityDecoral Silver, Gold e Platinum, a seconda delle esigenze.
I prodotti con certificato Silver sono stati sottoposti a 1 anno di agenti atmosferici in Florida e a 1000 ore di invecchiamento accelerato in laboratorio;
I prodotti Gold a 3 anni in Florida e a 2500 ore di invecchiamento accelerato;
I prodotti Platinum, infine, sono destinati al pubblico più esigente, e sono garanzia di resistenza e durata. I prodotti con questa certificazione hanno superato un test di esposizione di 5 anni in Florida.
Tra i prestigiosi marchi di qualità riconosciuti a livello nazionale e internazionale, possiamo vantare la certificazione Qualideco per le finiture effetto legno con sublimazione, Qualicoat per la verniciatura a polvere e Qualanod per l'ossidazione anodica alluminio e sue leghe.
Attenzione all'ambiente

Voc free
I nostri processi di verniciatura sono certificati VOC free, garanzia di un procedimento che non emette sostanze nocive nell’aria

Chrome free
Nella fase di pretrattamento alla verniciatura garantiamo l’utilizzo della tecnologia chrome free

Scarico zero
Abbiamo ridotto a zero l'impatto ambientale della nostra produzione grazie ad un processo di riciclo totale di tutte le polveri e prodotti vernicianti