Ti piace il design Fibra di Carbonio?
Ecco le nuove finiture Carbon look su Alluminio di Decoral
Home › Le nuove finiture Carbon look su Alluminio di Decoral®

In questo articolo
Finiture carbon look dove non te lo aspetteresti mai: tecnologia ed eleganza in simbiosi
La fibra di carbonio è un materiale estremamente complesso da produrre poiché necessita di diverse fasi e legami chimici per rendere il materiale elastico. È attualmente noto per l’inconfondibile effetto a maglia finissima intrecciata.
L’impiego di questo tipo di materiale risale alla fine degli anni Sessanta per opera dell’azienda britannica Carr Reinforcements mentre l’invenzione è da attribuirsi, quasi vent’anni prima, al centro di ricerca del Parma Technical Center in Ohio, per opera del Dr. Roger Bacon.
La nascita della fibra di carbonio è stata dettata dalla necessità nel campo industriale per il settore sportivo e auto motive di ottenere un materiale che fosse estremamente leggero ma allo stesso tempo plastico, durevole e flessibile.
Perché scegliere l’effetto fibra di carbonio senza usare la pellicola o vinile?
Al contrario delle pellicole che con il passare del tempo possono scolorire radicalmente, strapparsi e distaccarsi dal supporto rendendo l’oggetto rivestito inutilizzabile e brutto da vedere, l’effetto carbonio Decoral® dura nel tempo, è testato per resistere molti anni all’esterno e mantiene inalterate le caratteristiche fisiche del prodotto perché non è una pellicola ma un decoro indelebile fissato per sempre all’interno dello strato verniciato a polvere sul prodotto.
Ottenere un risultato di sublime qualità su alluminio, metalli o qualsiasi oggetto che può resistere a 200°C è diventato un gioco da ragazzi con il processo Decoral®.

La sublimazione permette di trasferire attraverso un processo chimico-fisico ad alte temperature gli inchiostri con la trama effetto carbonio direttamente all’interno della superficie verniciata a polvere.
Il vantaggio fondamentale è la possibilità di ottenere un piacevole risultato estetico e allo stesso tempo un’estrema qualità tecnica della finitura con diversi effetti visivi e tattili tra cui scegliere (lucido, liscio opaco oppure texturizzato e ruvido al tatto).
Costi contenuti, effetto visivo paragonabile all’originale anche per outdoor
Come vi abbiamo accennato all’inizio, ottenere l’effetto fibra di carbonio è un processo di lavorazione estremamente elaborato che implica dei costi elevati sia a livello di reperimento del materiale che della produzione.
La tecnologia di sublimazione permette di coniugare due caratteristiche essenziali:
- alta qualità del prodotto finito;
- costi contenuti e nettamente inferiori rispetto al prodotto originale.
Pensiamo per esempio al beneficio economico di rivestire grandi metrature di pannelli per coperture di facciata o decorazione di interni, carrozzeria di automobili o velivoli: usare la fibra di carbonio originale costerebbe letteralmente “un occhio della testa”.
Richiedi gratis la campionatura Carbon Fiber Look:

Dove applicare le finiture carbon look
Questo genere di finiture è molto ricercato nel campo dell’allestimento di interni di autosaloni, specialmente in corner dedicati ad auto o moto sportive e in tutti quei luoghi dove la sportività e la tecnologia sono il minimo comune denominatore.
Ecco per esempio altri consigli su dove poterle applicare:
- rivestimento d’interni delle componenti metalliche dell’auto o della moto;
- rivestimento dello stand fieristico su pareti, pavimenti, colonnine, elementi decorativi metallici, tavoli, sedie e componenti d’arredo);
- insegne per negozi e banner pubblicitari;
- arredamento pubblico per esterni come pensiline dell’autobus o panchine;
- Illuminotecnica, lampade per interni ed esterni.

