Alluminio in edilizia, caratteristiche e vantaggi

La scelta del materiale in edilizia e in architettura dipende da fattori come costo, durata e tecnologia. Qui vi parliamo dei vantaggi dell'alluminio
L’alluminio è un materiale dalle molteplici sfaccettature ed è utilizzato in proporzioni sempre maggiori anche nel settore delle costruzioni, in edilizia e in architettura, per la capacità di adattamento alle sempre crescenti esigenze delle persone, per la durata e la possibilità di riciclo, che lo rendono un materiale senza data di scadenza, oltre che affine alle logiche futuristiche della circolarità delle risorse. Diverse sono le ragioni che portano a preferire l’alluminio, rispetto ad altri materiali, nel settore dell’edilizia. Ma partiamo dalle origini.
Come si ottiene l'alluminio?
L’allumina o ossido di alluminio è un metallo ricavato dalla bauxite, minerale che si estrae in diversi Paesi del mondo tra Australia, Brasile, Africa occidentale e India. Come si ottiene? Si ottiene tramite elettrolisi, un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica.
Come si ottiene l'alluminio?
L’allumina o ossido di alluminio è un metallo ricavato dalla bauxite, minerale che si estrae in diversi Paesi del mondo tra Australia, Brasile, Africa occidentale e India. Come si ottiene? Si ottiene tramite elettrolisi, un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica.
Come si lavora l'alluminio ?
La lavorazione dell’alluminio è differente a seconda del prodotto che si vuole ricavare. Attraverso il processo di laminazione si possono ottenere lastre piane mentre attraverso il processo di estrusione, i profilati. L’alluminio può essere utilizzato anche allo stato naturale senza lavorazioni, in quanto subisce un processo di ossidazione che lo protegge grazie alla formazione di un sottile strato di ossido, una volta a contatto con l’aria. Per rafforzare la resistenza del materiale, l’alluminio può essere sottoposto ad anodizzazione, processo nel quale viene sottoposto ad un processo elettrochimico in cui lo strato protettivo di ossido ne migliora durezza, resistenza alla corrosione e all’abrasione.
Proprietà e caratteristiche dell'alluminio
Efficienza, resistenza, leggerezza. Sono queste le tre proprietà e caratteristiche fondamentali dell'alluminio che lo rendono un materiale sempre più utilizzato nel settore delle costruzioni e in particolare nella bioedilizia. Il facile adattamento alle esigenze architettoniche di qualsiasi forma, la possibilità di scegliere tra le diverse leghe di cui è composto, sulla base delle necessità e la resistenza agli agenti atmosferici, sono tra le ragioni di questa tendenza. Come è noto poi, l’alluminio richiede manutenzione quasi zero, dura nel tempo ed è un materiale non combustibile, in quanto le sue leghe cominciano a fondere attorno ai 650°C senza rilasciare gas nocivi.
L'alluminio si adegua ad ogni esigenza architettonica e possiede un ottimo livello di sicurezza, sia contro la propagazione degli incendi che in termini di resistenza strutturale e di resistenza all'effrazione.
Vediamo ora quali sono tutti i vantaggi di questo materiale d'avanguardia.

In foto il nostro intervento per l'RSA Filippo Neri di Lanzo Torinese
Profili sottilissimi e resistenti
Ad elevare di livello le costruzioni moderne è la presenza di ampie finestrate con profili sottilissimi, che offrono un piacevole effetto infinito allo sguardo, avvicinando il mondo esterno a quello interno. I miglioramenti nella tecnologia degli infissi in alluminio a taglio termico, sviluppata negli ultimi anni, hanno permesso di fatto di migliorare notevolmente la resistenza al freddo dei serramenti.
È un materiale riciclabile
Il materiale del futuro, nel contesto edilizio come in altri, dovrà necessariamente rispettare il principio della circolarità delle risorse. L’alluminio è un metallo che in quest’ottica ha un potenziale enorme, in quanto può essere riciclato all’infinito.
Il processo di riciclo risulta poi conveniente, oltre che all’ambiente, anche al bilancio economico. La quantità di energia necessaria per il riciclo di questo materiale è di circa il 5% di quella che occorrerebbe per la produzione dalla materia prima. Per questo in Europa oggi oltre la metà dell’alluminio utilizzato è ricavato da materie prime riciclate.


Resistenza alla corrosione
Le leghe di alluminio in genere rispondono bene contro la corrosione. Ci sono due fattori però che determinano la possibilità che questo fenomeno si verifichi. Sono il tipo di aggressività ambientale e lo stato chimico superficiale.
Ma cosa significa corrosione? Questa parola identifica un'alterazione delle proprietà di un metallo in seguito al contatto prolungato con agenti atmosferici o altri agenti aggressivi. La corrosione comporta quindi un deterioramento del materiale.
Per migliorare la capacità di resistenza alla corrosione, esistono diversi metodi efficaci di lavorazione dell'alluminio, tra cui l'anodizzazone, o ossidazione anodica.
Trasmittanza termica ed efficienza energetica dell'alluminio
Negli ultimi anni l'utilizzo dell'alluminio per serramenti e finestre è aumentato notevolmente. Questa tendenza positiva è da ricondurre al miglioramento della tecnologia degli infissi a taglio termico.
La conducibilità termica dell'alluminio risulta essere davvero bassa e offre degli standard di isolamento prima inarrivabili.
Cos'è quindi la trasmittanza termica? La sua definizione tecnica è "grandezza fisica che misura la quantità di potenza termica scambiata da un materiale o un corpo, per unità di superficie e unità di differenza di temperatura". Definisce la tendenza di un elemento allo scambio di energia. Si misura in W/(m2K), ovvero Watt / metro quadrato per gradi Kelvin.
Ci sono diversi tipi di trasmittanza termica:
- Uw definisce la trasmittanza termica dell'intero serramento
- Uf definisce la trasmittanza del solo profilo perimetrale
- Ug la trasmittanza del solo vetro
- Psi la trasmittanza perimetrale del vetro
In linea generale, per dare un'idea del valore della trasmittanza termica, si può dire che più basso è il valore della trasmittanza espressa in W/(m2K, più alta è la capacità isolante.

In foto gli uffici di Fondazione Feltrinelli, a Milano

In foto il Northshore Plaza di Singapore
Alluminio, un materiale non combustibile
Secondo la norma UNI EN 13501-1, l'alluminio è un materiale incombustibile ed è classificato nella categoria A1. Il suo punto di fusione è attorno ai 650°C.
Decoral vernicia i prodotti in alluminio con polveri poliuretaniche che possono essere certificati A2-s1,d0: la sigla identifica un materiale non combustibile, he non emette fumo o gocce ardenti in caso di incendio.
Campi di utilizzo dell’alluminio, in edilizia
Come abbiamo detto, l’alluminio si presta molto bene ad ogni esigenza architettonica. Si va dall’applicazione sulle facciate degli edifici, agli infissi, fino alle schermature solari, i parapetti e le pavimentazioni. Di seguito proponiamo una lista dei principali campi di utilizzo:
- Pale frangisole
- Facciate ventilate System Piega
- Infissi
- Porte e serramenti per la sicurezza
- Schermature per la privacy
- Parapetti
- Pavimentazioni antiscivolo
- Elementi di arredo e design
- Pergole bioclimatiche
- Applicazioni nel settore navale, grazie all’utilizzo di speciali finiture che proteggono dagli effetti della salsedine sui materiali.

In foto l'Opedale San Raffaele di Milano

In foto le pale frangisole degli uffici Nestlè, a Milano

In foto Palazzo Nuovo, a Torino
Possibilità di verniciatura e decorazione
Solo grigio e lucido? Che sia per poterlo adattare all’arredamento o al contesto, o semplicemente per renderne gradevole l’aspetto, l’alluminio può essere verniciato e decorato in una gamma infinita di modi.
Prima di tutto, per ottenere un prodotto di qualità, il prodotto deve essere sottoposto ad un pretrattamento che ne esalta le qualità. I nostri prodotti seguono un processo specifico prima della verniciatura, che spieghiamo in maniera approfondita qui
In seguito a questo processo è pronto per essere verniciato con l’effetto legno, con l'effetto Corten, o con qualsivoglia colore.
L’applicazione dell’alluminio si adatta ad ogni esigenza architettonica, ed è per questo che molti lo indicano come il materiale del futuro.
Come si diceva, la verniciatura può essere effettuata con polveri poliuretaniche non combustibili e classificate, secondo la norma UNI EN 13501-1, come A2-s1, d0.


Alcuni progetti che potrebbero interessarti
Torre Pwc - Libeskind
Milano, 2020
Nuvola Lavazza
Torino, 2018
Fondazione Feltrinelli
Milano, 2017